Con la stagione invernale il desidero di montagna e di neve diventa sempre più forte anche per coloro che non amano andare a sciare. Passeggiate immersi nella natura, godendosi la pace e la tranquillità di paesaggi mozzafiato, rappresentano una vacanza ideale per tantissime persone. Per poter passeggiare in mezzo ai boschi innevati senza sprofondare nella neve fresca, già centinaia di anni fa vennero inventate le racchette da neve, sconosciute anche come “ciaspole”. Strumenti nati dalla necessità dei nostri antenati di procacciarsi il cibo anche nei periodi più freddi, negli ultimi anni sono diventate colorate, resistenti e utilizzate per sport e per diletto. In commercio ne esistono tantissimi modelli di tutti i prezzi, quindi iniziamo a fare un po’ di chiarezza sulle caratteristiche che devono possedere.
Riassunto Articolo
Forma e materiale della racchetta da neve
Negli ultimi anni sono state sviluppate ciaspole sempre più all’avanguardia ed efficienti. Infatti la forma delle racchette da neve è studiata sia per evitare lo sprofondamento nella neve fresca sia per essere leggera e fare presa sulla neve. Le forme prevalenti sono di due tipi, a clessidra o con profili rettangolare. Il primo tipo, ovvero quelle a clessidra, si adattano bene a passeggiate pianeggianti sulle nostre montagne, in quanto sono leggere e confortevoli e impediscono di sprofondare. Le seconde, invece, sono solitamente un pochino più pesanti e sono utilizzate sui pendii più ripidi poiché presentano anche un rampone laterale e frontale. Solitamente queste ultime hanno anche un costo maggiore. Le più costose però sono quelle intermedie, ovvero che possono essere utilizzate sia su sentieri ripidi che pianeggianti. Per quanto riguarda il materiale, le ciaspole possono essere costituite in alluminio o in materiale composito. I modelli in alluminio sono molto leggeri e ottimi per essere utilizzati in zone con un clima molto rigido e quindi è il materiale utilizzato per le ciaspole rettangolari. Quelle in materiale composito invece, sono utilizzate in climi non eccessivamente freddi come sulle nostre montagne e presentano la classica forma a clessidra
- DESIGN COMODO E INNOVATIVO: Le ciaspole NACATIN sono dotate di un rialzo del tallone con una piastra di supporto che riduce la fatica e la tensione nei polpacci. Il rialzo di 35° e il sistema pivot flex consentono un movimento naturale del piede e una buona ammortizzazione, offrendo un comfort ottimale e una camminata fluida, anche su terreni più morbidi.
- DESIGN VERSATILE E ROBUSTO: Le ciaspole NACATIN sono progettate con un telaio leggero in alluminio e una piattaforma in polietilene ad alta densità (PEHD), che offre un'eccellente galleggiabilità sulla neve. Sono adatte a terreni diversi, comprese pendenze ripide e superfici innevate o leggermente ghiacciate.
- ❄️ PROFESSIONALI: con alzatacco per facilitare l'arrampicata su pendenze * Chiusura a scatto Just Look per una facile calzata delle racchette da neve
- ❄️ ROBUSTE: peso dell'utente inclusa attrezzatura fino a 130 kg * per scarpe da 38 a 45 * in plastica resistente * punte anteriori in acciaio di carbonio
I ramponi delle racchette da neve
I ramponi sono il pezzo più importante delle racchette in quanto servono per avere grip sulla neve ed impedire lo scivolamento soprattutto in salita e sul ghiaccio. Solitamente i modelli migliori presentano un rampone composto da due o tre punte nella parte anteriore e quelli in alluminio, utilizzati per percorsi più ripidi, hanno anche lame sui lati che migliorano la stabilità. Un altro dettaglio importante e non da sottovalutare è il peso che la ciaspola può sopportare: viene sempre indicato sulle specifiche ed è il peso che la racchetta può sopportare senza farci sprofondare sulla neve. Attenzione però nel valutare se la ciaspola vi possa reggere o meno, dovete aumentare il vostro peso corporeo anche di 2-5kg poiché durante la vostra passeggiata sarete sicuramente vestiti pesante e magari con uno zaino in spalla.
Gli attacchi e l’alzatacco delle racchette da neve
Altre caratteristiche che deve possedere una racchetta da neve è un alzatacco che permette alla parte posteriore di essere libera e quindi di non sforzare troppo la caviglia soprattutto sui pendii ripidi. Nei modelli migliori esistono diverse regolazioni di posizionamento dell’alzatacco in modo da poterlo regolare in base alla strada che si percorre. Di fondamentale importanza è anche il modo con il quale viene agganciata la ciaspola allo scarpone poiché da questo dipende la comodità dell’attrezzo. L’attacco deve essere regolabile sia di fianco con i lacci sia in lunghezza per avvolgere bene lo scarpone che non deve essere troppo “costretto” o scivolare fuori.
Per concludere, quindi, esistono tantissime tipologie e modelli diversi di racchette da neve, che si differenziano per forma, materiale, tipo di ramponi e di attacco.
LE MIGLIORI RACCHETTE DA NEVE o CIASPOLE
I modelli in vendita possono partire da un prezzo di 50 euro per un modello base di TLS, adatto soprattutto ai principianti fino a modelli più avanzati con prezzi sopra i 100 euro. Sono acquistabili anche su amazon a prezzi molto competitivi